Discussione:
Sladoledo
(troppo vecchio per rispondere)
Refolo
2007-10-25 20:57:14 UTC
Permalink
Muli, me xe torna' a mente Sladoledo

Se trova ancora? Magnaria quela bona panna
acida che i gaveva 3000 ani fa. A stagnacchi
Fulvio Rogantin
2007-10-26 12:39:55 UTC
Permalink
Post by Refolo
Muli, me xe torna' a mente Sladoledo
Se trova ancora? Magnaria quela bona panna
acida che i gaveva 3000 ani fa. A stagnacchi
Te ringrazio de aver parlà de Sladoledo perchè post come questi me fa
ricordar che i anni passa ma che no ghe ne xe passadi po tanti...visto che
no go memoria de sta roba :-)

Ma sono curioso, cona de sto Sladoledo!!!

Fulvio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Refolo
2007-10-26 18:26:29 UTC
Permalink
Post by Fulvio Rogantin
ricordar che i anni passa ma che no ghe ne xe passadi po tanti...visto che
no go memoria de sta roba :-)
mama mia, ani 70 iera... bicer de carta, e dentro panna, che saria
stada acida ma la iera solo un fia': bonissima!

Po iera caramele Pez, gazosa Pasareta, me ricordo boni biscoti fati in
fabrica a Umago, no me ricordo el nome...
Eliogabalo
2007-10-27 07:58:19 UTC
Permalink
Le Pez me le ricordo anche mi!
Col dispenser a forma de braccio di ferro, de animali, iera de tutto! Tanti
gusti tutti uguali, ma assai le ne piaseva!
Nonno me portava in osteria, e bevevo moscatella, cussì me pareva d'esser
grande bevendo acqua e zucchero!
Biscotti fazeva mamma e nonna, ma 'sta panna acida giuro che no me la
ricordo! E sì che za allora magnavo a quattro palmenti!
Eliog.
Refolo
2007-10-27 15:54:05 UTC
Permalink
On Sat, 27 Oct 2007 07:58:19 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
Le Pez me le ricordo anche mi!
Col dispenser a forma de braccio di ferro, de animali, iera de tutto! Tanti
gusti tutti uguali, ma assai le ne piaseva!
bravo, quelle!!!
Post by Eliogabalo
Biscotti fazeva mamma e nonna, ma 'sta panna acida giuro che no me la
ricordo! E sì che za allora magnavo a quattro palmenti!
eh, se non ricordo male Sladoledo era la marca che faceva gelati,
quindi anche coppette, coni, etc.

E poi aveva sto bicchiere bianco di carta, con tappo di carta, e
dentro questa panna acida zuccherata che era la fine del mondo....

sai, mi immagino che all'epoca gli ingredienti fossero:

panna, zucchero.

Adesso se fosse ancora in vendita sarebbe:

latte in polvere, destrosio, sciroppo di glucosio riciclato, CI
98753mona-ti, grassi idrogenati, olio motore rettificato, addensante
polvere di cemento, limonene, linalool, e124-5-6-7-8-9, altro che non
ti dico perche' la legge non mi obbliga.

Piu' invecchio piu' mi incazz*
Laura
2007-10-28 15:39:29 UTC
Permalink
Post by Refolo
latte in polvere, destrosio, sciroppo di glucosio riciclato, CI
98753mona-ti, grassi idrogenati, olio motore rettificato, addensante
polvere di cemento, limonene, linalool, e124-5-6-7-8-9, altro che non
ti dico perche' la legge non mi obbliga.
... eh purtroppo me par che xe vero ....:-(

Per esempio che cavolo xe sto limonene .... che xe anche
nel shampoo pei cavei??? Un conservante? un E 100vattelapesca?
Post by Refolo
Piu' invecchio piu' mi incazz*
Non te son l'unico,

Laura
Refolo
2007-10-28 17:52:41 UTC
Permalink
Post by Laura
Per esempio che cavolo xe sto limonene .... che xe anche
nel shampoo pei cavei??? Un conservante? un E 100vattelapesca?
no, e' è un alchene, appartenente alla famiglia dei terpeni semplici,
di formula bruta C10H16, con peso molecolare 136,24.

http://it.wikipedia.org/wiki/Limonene

il linalool e' circa la stessa cosa, col difetto che facilmente
provoca allergia.

Cioe' in pratica sull'etichetta ti mettono la foto di un limone o di
un'arancia, e dentro ti mettono il limonene, che viene usato anche
come solvente nell'industria della gomma e delle vernici.

Ho cominciato a leggere le etichette e cercare su internet di cosa si
tratta, smettendo di comperare cio' che non mi va.

Cosi' comincio a trombare chi mi vuole vendere c10h16 al posto del
succo di limone.

Ho anche scritto per protestare, perche' spesso prodotti che
dall'etichetta appaiono "naturali" contengono prodotti del genere.

Chesso', ti dicono sapone al rosmarino e lavanda, l'etichetta mostra
rosmarino e lavanda, poi scopri che lavanda e rosmarino non ci sono.

Perche' e' sapone AL rosmarino, non CON rosmarino.
Giulio GMDB©
2007-10-28 21:10:21 UTC
Permalink
Post by Refolo
Cioe' in pratica sull'etichetta ti mettono la foto di un limone o di
un'arancia, e dentro ti mettono il limonene, che viene usato anche
come solvente nell'industria della gomma e delle vernici.
No go mai capì perchè la limonata che bevo la contien "aromi naturali al
gusto di limone" mentre el detersivo contien "puro succo di limone"...
Ciò xe più natural el detersivo che la limonada...
--
Giulio GMDB© giuliux[@.AT.]tin.it
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GMDB© HOME PAGE: >>>> http://www.gmdb.it <<<<
Visita la Val Rosandra di Trieste cliccando su:
http://www.gmdb.it/rosandra
Refolo
2007-10-28 22:27:22 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 22:10:21 +0100, "Giulio GMDB©"
Post by Giulio GMDB©
No go mai capì perchè la limonata che bevo la contien "aromi naturali al
gusto di limone" mentre el detersivo contien "puro succo di limone"...
Ciò xe più natural el detersivo che la limonada...
quanto succo di limone?

Magari mettono lo 0,0001 per cento giusto per dichiarare in
etichetta...

leggevo recentemente che spesso in casa basterebbe bicarbonato di
sodio, sapone di marsiglia ed aceto.

Adesso come sapone uso il sapone di aleppo.

Praticamente l'antenato del sapone di marsiglia, il primo sapone
solido della storia.

Lo fanno ancora oggi ad Aleppo in Siria come duemila anni fa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sapone_di_Aleppo

Contiene olio di oliva, soda e olio di lauro (che disinfetta)

Mi ci lavo anche i capelli.

Costa a seconda della percentuale di alloro dai 2,5 ai 5 euro al
panetto.
Eliogabalo
2007-10-26 14:01:48 UTC
Permalink
A mio modesto parere, se te la magni oggi te trascorri notti insonni sentado
sul cesso a mollar liquide pericolosissime! Non semo più abituadi a certe
sostanze!
A cosa se pol paragonarlo oggi: alla crema acida francese (creme fraiche) o
tedesca, o a cos'altro?
Eliog.
Refolo
2007-10-26 18:30:38 UTC
Permalink
On Fri, 26 Oct 2007 14:01:48 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
A mio modesto parere, se te la magni oggi te trascorri notti insonni sentado
sul cesso a mollar liquide pericolosissime! Non semo più abituadi a certe
sostanze!
parla per ti!
Mi magno tuto e vado regolar!

Stagno stomigo italo-slavo-germanico

Me raccomando alenamento, mai tropi bigoli in panza che xe roba de
regnicoli, no de imperialregi.
Post by Eliogabalo
A cosa se pol paragonarlo oggi: alla crema acida francese (creme fraiche) o
tedesca, o a cos'altro?
A saver... go prova' altro ciolto in Francia o anca a Capodistria
(Mercator e Spar che vado sempre a cior robe bone mitteleuropee) ma no
go trova'...
Eliogabalo
2007-10-27 07:55:49 UTC
Permalink
El mio motto xe: libera la mente, libera il tuo corpo!
Anche mi puntuale e preciso, ma se te me fa magnar robe che geneticamente
(veneto/istrotendenzialmenteasburgico) no me competi, tendo a tegnìr più
libera la mente, liberando più spesso el corpo!
:-D
Eliog.
Refolo
2007-10-27 15:49:27 UTC
Permalink
On Sat, 27 Oct 2007 07:55:49 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
Anche mi puntuale e preciso, ma se te me fa magnar robe che geneticamente
(veneto/istrotendenzialmenteasburgico) no me competi, tendo a tegnìr più
libera la mente, liberando più spesso el corpo!
ah be', ma se sei istroasburgico la panna acida e' permessa!!! Anzi
consigliata, come ajvar, birra Union, cevapcici, e tanto altro
Laura
2007-10-27 15:52:14 UTC
Permalink
Post by Refolo
o anca a Capodistria
(Mercator e Spar che vado sempre a cior robe bone mitteleuropee) ma no
go trova'...
Te gà forsi osservado se i vendi anche le cialde per far la
"la Torta di Pischinger Viennese" ?

Se sì..... dove?

Grazie e saluti

Laura
Refolo
2007-10-27 16:06:06 UTC
Permalink
Post by Laura
Te gà forsi osservado se i vendi anche le cialde per far la
"la Torta di Pischinger Viennese" ?
orpo, no.

Pero' se posso darti un consiglio vai senz'altro a fare un giro. In un
breve raggio, senza problemi di parcheggio, uscendo direzione centro e
poi destra verso la stazione, trovi:

Hofer:

tipo Lidl ma austriaco. Qui prendo sempre tisane, kefir, latte, panna,
succo di mela, pera. Tutta roba juga o austriaca.

di fianco c'e' la Spar, credo tedesca.
qui prendo pane speziato, crafen e altri dolcetti balcanici, acqua
minerale slo-cro-serba, succhi di mele, mele, jogurt ai frutti di
bosco, carne, cevapcici, wurstel, pesce, marmellate, tisane, te,
ricotta, kefir, latte (mi piace quello slovacco), ajvar, senape, kren,
e mille altre cose.

Qui compro anche vestiti sportivi e roba elettronica (al primo piano),
la Gorenje ormai e' Electrolux come la REX :-), e cosmetici e
alimentari e casalinghi al mueller http://www.mueller.si/

Tornando indietro passo il cavalcavia e sulla destra vado al mercator,
qui specialmente succhi di frutta in vetro e roba biologica...

mi rendo conto di avervi detto i miei segreti, ma la mia paura e' che
la grande distribuzione organizzata sia tentata di omologare i gusti
per vendere gli stessi prodotti dappertutto e penso che solo
comperando e consumando alcuni prodotti si possa evitare che
spariscano.

A Trieste molte cose che consumavano le nostre nonne ormai non si
fanno piu' in casa e non si trovano piu' nei negozi.

Se cessa il consumo, a Trieste si mangera' come a Milano.
Laura
2007-10-28 15:36:29 UTC
Permalink
Post by Refolo
orpo, no.
Pero' se posso darti un consiglio vai senz'altro a fare un giro.
Grazie mille per la meticolosa descrizion ..... scolterò el
tuo consiglio 'ndarò a farme un giro.
Post by Refolo
Se cessa il consumo, a Trieste si mangera' come a Milano.
speremo proprio de no ....non che a Milan se magni mal ... anzi i gà
tante robe bone però ...... xe proprio pecà perder certe tradizioni
locali.

Ciao e grazie ancora

Laura
Refolo
2007-10-28 18:08:07 UTC
Permalink
Post by Laura
Grazie mille per la meticolosa descrizion ..... scolterò el
tuo consiglio 'ndarò a farme un giro.
a me piace molto l'acqua Jamnica, che e' croata ma li la trovi.

La radenska e la birra Union conviene prenderle a Trieste in COOP.

Se poi trovi il succo di mela in vetro fatto a Maribor (in
collaborazione con l'Universita') e' come fatto in casa.

ah, ci sono anche strudel, palacinche, gnochi de pan surgelati.
Ahime', spesso con margarina.

Se prendi carne o wurstel o roba compagna non dimenticare la senape e
l'ajvar. Come senape assolutamente Natureta: simile alla Orco (la
migliore che si trova qui) ma persin meglio.

Ajvar son buoni tutti: Natureta, Droga, Podravka.

prendi anche lo jogurt con fragoline di bosco della latteria di
Lubiana. E col mirtillo!

E per star bene, kefir Krepsko.
E' quello piu' cremoso. Per chi non vuole andare in Jugo si trova
anche alla coop.

La sera per rilassarsi, tisana di tiglio (lipa) Podravka.

Trovi poi anche l'olio extravergine istriano, malvasia...

Mi lecco i baffi solo a pensarci, il fatto e' adesso sono molto piu'
vicino a Milano che a Trieste e quindi mangio padano, non
austroungarico...

Son riuscito a far arrivare qui per una festa una torta Sacher presa
da Penso: carissima ma BONISSIMA!!!

Qui la Sacher non la sanno fare. Sa solo di zucchero, marmellata e
cioccolato non si sentono.

Insomma, se andate datemi i vostri pareri, e se scoprite qualcosa di
buono che non conosco ditemelo!!!
Post by Laura
tante robe bone però ...... xe proprio pecà perder certe tradizioni
brava, se penso come mangiavo bene quando mia nonna austroungarica
(del 1910) cucinava in casa mi viene da piangere.

Praticamente non comperava nulla di pronto: dai gnocchi de pan, de
gris, de patate, alla marmellata di susine, qualsiasi cosa era fatta
in casa... robe che gnanche mi ricordo come si chiamano.

sono andato in libreria (la Svevo, forse) ed ho trovato un libro
bellissimo con ricette nostre. enorme, blu con le scritte in oro.

Preso e messo da parte, per quando saro' pensionato e avro' piu'
tempo... e per quando avro' figli, per salvare qualche usanza.
silviazza
2007-10-28 18:34:47 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 18:08:07 GMT, Refolo <***@refolo.it> wrote:

No c'entra niente ma... qualchidun de voi se ricorda la Kinder Lada?
Una specie de nutella bicolor molto più bona dele cremine mezo e mezo
che i vendi 'deso...
Silvia
______
Se vuoi scrivermi togli tutti i punti prima della @ da
***@gmail.com

"Soltanto poche cose sono più difficili da sopportare
dell'irritazione provocata da un buon esempio"
(Mark Twain)
Mike De Petris
2007-10-28 18:46:16 UTC
Permalink
s> On Sun, 28 Oct 2007 18:08:07 GMT, Refolo <***@refolo.it> wrote:

s> No c'entra niente ma... qualchidun de voi se ricorda la Kinder Lada?
s> Una specie de nutella bicolor molto più bona dele cremine mezo e mezo
s> che i vendi 'deso...

mi go una sola vera nostalgia, la Spuma
Berto
2007-10-28 19:18:33 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 19:46:16 +0100, "Mike De Petris"
Post by Mike De Petris
s> No c'entra niente ma... qualchidun de voi se ricorda la Kinder Lada?
s> Una specie de nutella bicolor molto più bona dele cremine mezo e mezo
s> che i vendi 'deso...
mi go una sola vera nostalgia, la Spuma
Mi dell'Austria!
Refolo
2007-10-28 22:18:29 UTC
Permalink
Post by Berto
Mi dell'Austria!
VIVA!!! Eviva anca De Banfield, l'Aquila di Trieste
Gius Eppone
2007-10-28 21:29:39 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
s> No c'entra niente ma... qualchidun de voi se ricorda la Kinder Lada?
s> Una specie de nutella bicolor molto più bona dele cremine mezo e mezo
s> che i vendi 'deso...
mi go una sola vera nostalgia, la Spuma
Questa de qualche parte se la trova ancora! (Anche se a mi no la piasi sai)
--
Ciau ciau,
Giuseppe
Refolo
2007-10-28 22:17:37 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 19:46:16 +0100, "Mike De Petris"
Post by Mike De Petris
mi go una sola vera nostalgia, la Spuma
mamma mia!!! Ma quella per fortuna sta tornando di moda...

la spuma scura praticamente e' chinotto... la spuma chiara la trovo
della Spumador e della San Benedetto... forse anche marchiata
Carrefour, non ricordo...

BONISSIMA, ma ho smesso di bere queste cose che hanno dentro troppo
zucchero... piuttosto mi faccio un succo di mela.

Oltre a quelli che si trovano in jugo molto buono quello fatto in
Friuli con la mela Julia.

Confezione sottovuoto da 3 litri, 5 euro alla COOP
Refolo
2007-10-28 22:15:02 UTC
Permalink
Post by silviazza
No c'entra niente ma... qualchidun de voi se ricorda la Kinder Lada?
se e' questa:

http://www.podravka.hr/robne_marke/proizvod.php?typ=podbrand&nid=26

la fa la Podravka

non so bene quale gioco di licenze ci sia dietro...

magari oltreconfine la trovi!!!
Laura
2007-10-28 20:10:23 UTC
Permalink
"Refolo" <***@refolo.it> ha scritto:
cut cut

grazie proverò le varie specialità ... fragoline de bosco
comprese.
Post by Refolo
Praticamente non comperava nulla di pronto: dai gnocchi de pan, de
gris, de patate, alla marmellata di susine, qualsiasi cosa era fatta
in casa... robe che gnanche mi ricordo come si chiamano.
Anche mi, avendo avudo la fortuna de aver tutti i "parenti" bravi de
cusinar ... ed avendo ereditado la passion per la cusina e le tradizioni
.... non compro niente de pronto e me preparo tutte ste robe...
però xe una piccola differenza ... anche le materie prime xe cambiade...
purtroppo :-(

L'unica roba che non fazo (fra queste che te gà nominado), anche
perchè non magnemo, xè la marmellata.

Se te vol (la posso postar) gò la ricetta della Sacher della Stelvio
(l'autrice
della cucina triestina) che la vien un spettacolo, non occori
che te diventi "pensionato"... magari una domenica.....che te vanza
un poco de tempo te pol provar.

La vien veramente extra :-))

Ciao Laura
Refolo
2007-10-28 22:22:04 UTC
Permalink
Post by Laura
però xe una piccola differenza ... anche le materie prime xe cambiade...
purtroppo :-(
qualcosa ancora si trova... solo bisogna cercare...
Pensa che per funghi, lamponi, mirtilli, miele, crauti (quei boni in
stagnacco) e mele topaz son capace di andare fino al mercato di
Lubiana.

adesso voglio sperimentare coi GAS, i gruppi di acquisto.

Praticamente un gruppo di persone con contatto diretto coi produttori.

Ci si mette d'accordo, si salta tutta la filiera, si compra
all'ingrosso dal produttore prescelto e ci si divide la spesa.
Post by Laura
Se te vol (la posso postar) gò la ricetta della Sacher della Stelvio
SI!!!!

ho visto recentemente il film Ratatouille (nde' vederlo che xe cocolo)
e mi e' venuta voglia di pasticciare in cucina.
Post by Laura
La vien veramente extra :-))
dime per favore che per le feste tra 1 setimana me la magno!
Laura
2007-10-29 17:27:58 UTC
Permalink
Post by Refolo
qualcosa ancora si trova... solo bisogna cercare...
Pensa che per funghi, lamponi, mirtilli, miele, crauti (quei boni in
stagnacco) e mele topaz son capace di andare fino al mercato di
Lubiana.
Ma da Milano ???
Post by Refolo
adesso voglio sperimentare coi GAS, i gruppi di acquisto.
Praticamente un gruppo di persone con contatto diretto coi produttori.
Ci si mette d'accordo, si salta tutta la filiera, si compra
all'ingrosso dal produttore prescelto e ci si divide la spesa.
Interessante sta roba :-)
Post by Refolo
Post by Laura
Se te vol (la posso postar) gò la ricetta della Sacher della Stelvio
SI!!!!
Ingredienti:
50 gr. cacao amaro in polvere (quel bon .. magari della Lindt)
(oppure 50 gr. di cioccolato fondente gratuggiato
100 gr. mandorle vestite (con la pellicina)
latte q.b. (qualche cucchiaio)
100 gr. burro (quel bon !!)
150 gr. zucchero
9 tuorli (bon per chi che gà colesterolo alto)
6 albumi a neve (in pratica te vanza 3 albumi che te pol far
qualcossa altro tipo i dolcetti de Oristano)
bustina di vaniglia (meio saria un pezzetto di stecca di
vaniglia da tritare finemente)
50 gr. farina 00
50 gr. di pangrattato finissimo

*************************
Sciogliere il cacao con qualche cucchiaio di latte.

Macinare le mandorle molto fini.

Mantecare in una terrina, a schiuma, (con sbattitore elettrico ... convien)
burro e zucchero , poi incorporare ad 1 ad 1 i tuorli, fino a che
la massa diventi spumosa e leggera.

Frullarvi poi dentro a piccoli quantitativi: il cacao (precedente sciolto
con
il latte), la vaniglia, e le mandorle.

Montare a neve ferma i 6 albumi (naturalmente in un altra terrina) con
l'aggiunta di un piccolissimo pizzico di sale.... che aiuta a montare
bene.

Nel frattempo accendere il forno a 180°C ... che sia pronto per inserire
la torta.

A questo punto incorporare alla massa (quella con cacao, vaniglia e
mandorle) MOLTO delicatamente ed a poco a poco mescolando
con una frusta gli albumi a neve e stacciare (sempre poco alla volta)
i 50 gr. di farina 00 ed i 50 gr. di pangrattato finissimo.

Per una sicurissima riuscita (anche se la ricetta non lo prevede) ti
consiglio di stacciare ed incorporare al tutto 1/2 bustina di lievito
per dolci.

Versare l'impasto così preparato in uno stampo da torta
(quelli richiudibili) di circa 22 cm, imburrato ed infarinato.

Inserire nel forno (preriscaldato a 180°C) per circa 1 ora.

Il giorno dopo spalmarla (sopra ed anche in giro) e farcirla con
marmellata di albicocca calda ed infine ricoprirla con vernice
di cioccolata. (la ricetta a parte su richiesta ;-).

Buon esperimento !!

Ciao Laura
Post by Refolo
ho visto recentemente il film Ratatouille (nde' vederlo che xe cocolo)
e mi e' venuta voglia di pasticciare in cucina.
Post by Laura
La vien veramente extra :-))
dime per favore che per le feste tra 1 setimana me la magno!
Refolo
2007-10-30 10:34:13 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Refolo
stagnacco) e mele topaz son capace di andare fino al mercato di
Lubiana.
Ma da Milano ???
no :-) Quando sono a Trieste! Faccio la scorta a Trieste, Capodistria
e Lubiana e porto un po' di civilta' in mezzo al granoturco.
Post by Laura
Interessante sta roba :-)
si, adesso provero anche io. Li ho conosciuti qui:

http://www.retegas.org/

http://www.altratrieste.org/gasts/

so che c'e' anche un supermercato bio in via dell'economo, ma non
l'ho ancora provato:

http://www.naturasi.it/

e' nella lista per il prossimo ritorno a casa
Post by Laura
marmellata di albicocca calda ed infine ricoprirla con vernice
di cioccolata. (la ricetta a parte su richiesta ;-).
e be, si', posso mica fare la sacher nuda :-)

Grazie!
SiKei
2007-10-31 18:11:54 UTC
Permalink
Post by Laura
Il giorno dopo spalmarla (sopra ed anche in giro) e farcirla con
marmellata di albicocca calda ed infine ricoprirla con vernice
di cioccolata. (la ricetta a parte su richiesta ;-).
Buon esperimento !!
Ciao Laura
eh, ma cussì non va ben, non te pol tirar la piera e sconder la man...
te ga fatto 30, allora fa 31! Forza con la ricetta della vernise de
cioccolata, che go za le bave, orpo!

Corrado
--
---------------------------------------------------------------------

Per risposte in PV togliere NONMIINTERESSA LOSPAM dall'indirizzo email.
To reply via P.V. please remove NONMIINTERESSA LOSPAM from email
address.
Elisabetta
2007-10-31 18:59:05 UTC
Permalink
Post by SiKei
Post by Laura
Il giorno dopo spalmarla (sopra ed anche in giro) e farcirla con
marmellata di albicocca calda ed infine ricoprirla con vernice
di cioccolata. (la ricetta a parte su richiesta ;-).
Buon esperimento !!
Ciao Laura
eh, ma cussì non va ben, non te pol tirar la piera e sconder la man...
te ga fatto 30, allora fa 31! Forza con la ricetta della vernise de
cioccolata, che go za le bave, orpo!
Corrado
Un trucco, che me ga spiegado una che fazeva dele Sacher speciali: ela
meteva un pochetin de buro nela glassa, che lo rendeva più facile de
spalmar, perchè po no xe per gnente facile de spalmar una glassa sora de
un leggero strato de marmellata.
per inciso, la version original dela sacher prevedeva marmellata solo
sotto la glassa e no anca in mezzo, ma ormai la metti tuti anche in
mezzo, po se no la vien sutina.
Sule Sacher ghe xe do scole de pensiero, se cole mandorle nel impasto o
no. Mi son per la version senza mandole. Ocio che la xe longa de
cusinar, bisogna ben controlar col stechin che la sia cotta dentro.

Un suggerimento a metà strada fra el pronto e el far tuto de soli: le
torte coi ingredienti pronti in scatola dela Cameo, che me diseva una
contess austriaca che xe fati su sugerimenti boni dela Oetker, ga una
torta 2uso Sacher" che vien gnente mal, e più legera dela Sacher. Se
gavè poco tempo, provela e me dirè. Mi la go fatta un per de volte e
devo dir che la iera piutosto bona. E la glassa xe pronta in bustina de
metallo, che basta scaldar a bagnomaria e se la spalma che xe un piazer.
Laura
2007-10-31 19:57:35 UTC
Permalink
Sule Sacher ghe xe do scole de pensiero, se cole mandorle nel impasto o >
no. Mi son per la version senza mandole.
Inveze, secondo mi, la ricetta con le mandole xe migliore... la vien
leggera e molto gustosa.
Ocio che la xe longa de cusinar, bisogna ben controlar col stechin che la
sia cotta dentro.
Sì, se pol controlar col stechin ... però soltanto in ultimo se pol verzer
el forno senò ..... la se affiappisi irrimediabilmente ...
Un suggerimento a metà strada fra el pronto e el far tuto de soli: le
torte coi ingredienti pronti in scatola dela Cameo,
Mi non posso esprimer nissun giudizio non avendo mai provado
ste robe pronte ... chissà che non la sia ottima.
contess austriaca che xe fati su sugerimenti boni dela Oetker, ga una
torta 2uso Sacher" che vien gnente mal, e più legera dela Sacher.
La Sacher qualche volta vien un vero cugno se non la lievita ben :-)

Questa ricetta che uso mi , con le mandole e pochissima farina,
se fatta correttamente, la vien pitosto leggera e soffice ....

Comunque sia el risultato però ....non dimentichemo
che la andassi servida con un abbondante accompagnamento
de panna montata fresca ... altro che cugno un super-cugno
per el fegato e Co.

Ciao Laura
Laura
2007-10-31 19:44:54 UTC
Permalink
"SiKei" <***@email.LOSPAMit> ha scritto> eh, ma cussì non
va ben, non te pol tirar la piera e sconder la man...
Post by SiKei
te ga fatto 30, allora fa 31! Forza con la ricetta della vernise de
cioccolata, che go za le bave, orpo!
Corrado
--
Allora ...l'altro ieri non gavevi tempo..adesso fazzo 31 ...come la
data de oggi :-)

.... se pol far una semplice vernice sciogliendo la cioccolata
fondente a bagno maria e dopo spalmandola ancora tiepida.

Poi se pol far anche cussì:

60 gr. cioccolato fondente grattado e squaiado a bagno maria
misciar con 40 gr. zuchero a velo e 1 bianco de ovo finchè
diventi una miscela liscia poi ancora tiepida da spalmar sulla
torta e dopo far sugar per circa 10 minuti in forno a 100°C.

Oppur, ancora, come disi Elisabetta, a questo composto zontar un
50 gr. de burro .... e, naturalmente, dopo spalmada non metter in forno,
ma lassar sugar da solo.

Ciao Laura
Gius Eppone
2007-10-28 21:31:25 UTC
Permalink
Post by Refolo
Se prendi carne o wurstel o roba compagna non dimenticare la senape e
l'ajvar. Come senape assolutamente Natureta: simile alla Orco (la
migliore che si trova qui) ma persin meglio.
Anche mi pensavo che la Orco fossi la meio, prima de trovar quella del
Lidl, xe tutta un'altra roba. Adesso la Orco no la soffro più.
--
Ciau ciau,
Giuseppe
Refolo
2007-10-28 22:23:02 UTC
Permalink
On Sun, 28 Oct 2007 22:31:25 +0100, Gius Eppone
Post by Gius Eppone
Anche mi pensavo che la Orco fossi la meio, prima de trovar quella del
Lidl, xe tutta un'altra roba. Adesso la Orco no la soffro più.
vero, se parli di quella nel tubo di latta del Lidl e' davvero buona.

Quella della Natureta e' leggermente piu' dolce, e poi e' nel vetro...

Ma con una delle 3 si cade comunque bene
Eliogabalo
2007-10-29 19:18:49 UTC
Permalink
Voto anche mi per quella del LIDL, ma appena son a Monaco me compro un vaso
de quella un poco più scura, coi tocheti de seme quasi intiero (no me
ricordo la marca: se me vien la posto!). Se invece passo per la Provenza,
scatta la senape de Dijion, che xe altro sogno!
W el bòn magnar (e le sue conseguenze),
Eliog.
Elisabetta
2007-10-29 21:03:43 UTC
Permalink
...
Post by Refolo
brava, se penso come mangiavo bene quando mia nonna austroungarica
(del 1910) cucinava in casa mi viene da piangere.
Praticamente non comperava nulla di pronto: dai gnocchi de pan, de
gris, de patate, alla marmellata di susine, qualsiasi cosa era fatta
in casa... robe che gnanche mi ricordo come si chiamano.
anche mi, trane la marmelata, fazzo ste robe in casa..
ma no stè tropo rimpianzer quei tempi, che per far un dolce ocoreva
missiar a man meza ora solo i rossi de ovo col zuchero. Zerto, diseva
mia nona, missiando a man xe tuto un altro gusto che missiando col
frulator... :-)
gavè mai batudo le ciare a neve solo che con un piron??? provè e po me
conterè come che ve vien la neve e quanto tempo ve ocori ( e sopratuto
SE arivè a otegnir la neve ben ferma come che ocori per le rizete!) :-)
Eliogabalo
2007-10-30 07:41:50 UTC
Permalink
Post by Elisabetta
gavè mai batudo le ciare a neve solo che con un piron??? provè e po me
conterè come che ve vien la neve e quanto tempo ve ocori ( e sopratuto SE
arivè a otegnir la neve ben ferma come che ocori per le rizete!) :-)
Bisnonna mia, fazeva. La gaveva un piatto salvado apposta, e la sua
forchetta da competizione!
Gnanche un tremor: a ottanta anni sonàdi la montava le ciare a neve
fermissima! La ne ciacolava dei bei tempi andài, e intano la missiava!
Comunque secondo mi xe solo una forma de masochismo: la tecnologia servi per
aiutarne, se ben utilizzada. Ovvio che da montar la ciara a neve a man e
comprar le meringhe in bottega ghe xe la via de mezzo, ma usar el frullator
elettrico ogni tanto no ghe ga fatto mai mal a nissun!
:-)
Eliog.
Refolo
2007-10-30 10:37:55 UTC
Permalink
Post by Elisabetta
ma no stè tropo rimpianzer quei tempi, che per far un dolce ocoreva
missiar a man meza ora solo i rossi de ovo col zuchero. Zerto, diseva
qual'e' il problema? Si mescolava mezz'ora chiacchierando coi vicini,
coi figli, coi nonni, ascoltando la radio o guardando la tv.

Sempre meglio che un contratto interinale precario col capo che
strepita, il cliente che rompe, la paga bassa, e poi dover comperare
schifezze al supermercato che non c'e' tempo e soldi.

Vabbe', adesso mi prendo del maschilista.
Post by Elisabetta
gavè mai batudo le ciare a neve solo che con un piron??? provè e po me
si, da piccolo! Ero anche bravo.

poi e' vero che a mano e' dura e meglio che col motore elettrico, ma
sempre meglio chiara d'uovo montata a casa col minipimer che grassi
vegetali idrogenati.
Elisabetta
2007-10-30 11:26:56 UTC
Permalink
Post by Refolo
Post by Elisabetta
ma no stè tropo rimpianzer quei tempi, che per far un dolce ocoreva
missiar a man meza ora solo i rossi de ovo col zuchero. Zerto, diseva
qual'e' il problema? Si mescolava mezz'ora chiacchierando coi vicini,
coi figli, coi nonni, ascoltando la radio o guardando la tv.
a quei tempi (quelli a cui mi riferisco io) la tv non esisteva, la radio
era un apparecchio grande e grosso in stanza da pranzo o soggiorno che
non si sentiva dalla cucina..
Post by Refolo
Sempre meglio che un contratto interinale precario col capo che
strepita, il cliente che rompe, la paga bassa, e poi dover comperare
schifezze al supermercato che non c'e' tempo e soldi.
concordo sulle schifezze del supermercato, ma gli sbattitori elettrici
hanno rivoluzionato il modo di fare le trote, e lo spiega pure la
rivista la Cucina italiana, che pure dà ricette complicate.
Post by Refolo
Vabbe', adesso mi prendo del maschilista.
no, se ci dimostri da saper fare una torta in casa.. :-)
però a quei tempi chi faceva la torta in casa mescolando mezzora ( più
il resto..) era la moglie, casalinga, perchè il marito aveva una paga
che gli permetteva di mantenere la famiglia. Se poi tutte le donne erano
felici di restare a casa a far le torte per il marito e i figli come la
mia mamma e la mia nonna, no so.. io non lo sarei stata, ma è un altro
discorso
Post by Refolo
Post by Elisabetta
gavè mai batudo le ciare a neve solo che con un piron??? provè e po me
si, da piccolo! Ero anche bravo.
io ricordo oltre 10 minuti, e non montava mai.. e con la frusta e la
bastardella- che saria la tecia de metallo per sbater le ciare, no so se
esisti un nome specifico in triestin) iera 5 minuti e col frulin
elettrico in3 xe una ciar perfettamente ferma che no smonta e no oci
gnanca el panafix in polvere
Post by Refolo
poi e' vero che a mano e' dura e meglio che col motore elettrico, ma
sempre meglio chiara d'uovo montata a casa col minipimer che grassi
vegetali idrogenati.
concordo al 100% e ritengo assurdo comprare il pan di spagan al
supermercato, visto che lo si fa adesso in circa 25 minuti ( 5
abbondanti di preparazione e 20 scarsi di cottura)
Refolo
2007-11-02 08:56:28 UTC
Permalink
Post by Elisabetta
no, se ci dimostri da saper fare una torta in casa.. :-)
La so fare!!! Davo una mano a fare anche gli gnocchi :-)
Post by Elisabetta
però a quei tempi chi faceva la torta in casa mescolando mezzora ( più
il resto..) era la moglie, casalinga, perchè il marito aveva una paga
che gli permetteva di mantenere la famiglia. Se poi tutte le donne erano
Brava, e' questo il problema di fondo. Una volta bastava la paga del
marito, le mogli erano a casa: i figli erano seguiti, la casa linda,
si mangiava bene.

Il problema era permettere a chi di loro non voleva stare a casa di
avere le stesse opportunita' professionali degli uomini.

Ed era giusto e sacrosanto.

Il problema e' che oggi spesso non bastano due paghe, lavorano sia
marito che moglie e non possino farne a meno, i figli sono
parcheggiati da qualche parte, la casa e la cucina sopravvivono alla
carlona.
silviazza
2007-10-30 12:50:32 UTC
Permalink
Post by Refolo
Sempre meglio che un contratto interinale precario col capo che
strepita, il cliente che rompe, la paga bassa, e poi dover comperare
schifezze al supermercato che non c'e' tempo e soldi.
Vabbe', adesso mi prendo del maschilista.
per accettare contratti del cavolo devi essere molto motivata oppure
aver bisogno di integrare lo stipendio dell'uomo di casa... comunque
ci sono anche uomini con gli stessi contratti del cavolo, anche se in
generale vengono trattati meglio delle donne... non sei tu il
maschilista ma la società.
E comunque appena ho tempo mi faccio una buona torta, MAI coi
preparati pronti ;)
Silvia
______
Se vuoi scrivermi togli tutti i punti prima della @ da
***@gmail.com

"Soltanto poche cose sono più difficili da sopportare
dell'irritazione provocata da un buon esempio"
(Mark Twain)
Refolo
2007-11-02 08:59:47 UTC
Permalink
Post by silviazza
per accettare contratti del cavolo devi essere molto motivata oppure
aver bisogno di integrare lo stipendio dell'uomo di casa... comunque
non e' difficile, se l'uomo di casa fa l'impiegato e prende 1100 euro
al mese pagandone 600 di affitto.

E' che i prezzi salgono e gli stipendi scendono.

L'altro giorno ho letto uno studio sui laureati. Ad un anno dalla
laurea lavora il 18 per cento, nel 2004 stipendio 1100 euro.

Per l laureati nel 2005 sceso a 950.
Eliogabalo
2007-10-29 12:05:47 UTC
Permalink
No so se te servi, ma go visto grandi cialde de wafer al negozio russo
aperto recentemente in via Timeus!
Hanno anche tanti altri prodotti "strambi" ma curiosi (zucchini a forma di
fiore, il mitico Kefir, ecc.). Interessante. Un po' caro, ma interessante!
Eliog.
Laura
2007-10-29 16:43:03 UTC
Permalink
Post by Eliogabalo
No so se te servi, ma go visto grandi cialde de wafer al negozio russo
aperto recentemente in via Timeus!
Grazie !! Domani, se no me ingropo nella rotonda de San Giacomo,
vado a veder !!

Chissà che no sia proprio quelle che zerco!!
Post by Eliogabalo
Hanno anche tanti altri prodotti "strambi" ma curiosi (zucchini a forma di
fiore, il mitico Kefir, ecc.). Interessante. Un po' caro, ma interessante!
Me piasi i prodotti "strambi" .... xe affascinanti.

Ciao e grazie Laura
Eliogabalo
2007-10-29 19:18:49 UTC
Permalink
<maniaco mode ON>
Sempre mejo ingroparse NELLA rotonda a S.Giacomo che ingropparse UNA rotonda
a S.Giacomo!
:-P
<maniaco mode OFF>
Buoni acquisti esotici! A me tentano molto certe spezie (aneto per i
cetrioli in primis), il te russo (originale!), e tutta una serie di altri
prodotti dei quali non parlo sennò ingrasso!
:-D
Eliog.
Laura
2007-10-29 20:13:39 UTC
Permalink
Post by Eliogabalo
<maniaco mode ON>
Sempre mejo ingroparse NELLA rotonda a S.Giacomo che ingropparse UNA
rotonda a S.Giacomo!
:-P
<maniaco mode OFF>
MEGAROTFL !! coccolissima!
Post by Eliogabalo
Buoni acquisti esotici! A me tentano molto certe spezie (aneto per i
cetrioli in primis), il te russo (originale!), e tutta una serie di altri
prodotti dei quali non parlo sennò ingrasso!
per ingrassarse no xe de meio che l'HALVA ...nei vari gusti (credo 800
calorie x 100 gr. o anche più ) ... xe una roba meravigliosa ......

http://www.demaralimentari.it/categoria2.asp?nazione=GRECIA&regione=&categoria=2

questo te lo trovi facilmente ... :-((( purtroppo per la linea :-(

Ciao Laura
Eliogabalo
2007-10-30 07:41:50 UTC
Permalink
Post by Laura
per ingrassarse no xe de meio che l'HALVA ...nei vari gusti (credo 800
calorie x 100 gr. o anche più ) ... xe una roba meravigliosa ......
Bisogna che la provo! Ammetto la mia ignoranza in materia, ma siccome go
conossudo un grego trapolèr, el me ga fatto venìr la fobia, perchè go visto
robe che voi umani no podè gnanche immaginarve... Ma magari esisti altri
greghi più seri! :-)
Solo che l'halva poderìa scombinarme la tabella calorica della giornata
mandando in frantumi el mio sogno de tornar a esibirme da spogliarellista ai
addii ai nubilati!
:-D HA!
Eliog.
Laura
2007-10-30 18:45:21 UTC
Permalink
Post by Eliogabalo
Post by Laura
per ingrassarse no xe de meio che l'HALVA ...nei vari gusti (credo 800
calorie x 100 gr. o anche più ) ... xe una roba meravigliosa ......
Bisogna che la provo! Ammetto la mia ignoranza in materia, ma siccome go
conossudo un grego trapolèr, el me ga fatto venìr la fobia, perchè go
visto robe che voi umani no podè gnanche immaginarve... Ma magari esisti
altri greghi più seri! :-)
Solo che l'halva poderìa scombinarme la tabella calorica della giornata
mandando in frantumi el mio sogno de tornar a esibirme da spogliarellista
ai addii ai nubilati!
:-D HA!
Eliog.
... Ciao ...

no occori el grego ... basta andar alla Coop delle Torri ;-)

Me par che
quasi all'entrata, dove i vendi le spezie a peso i gà i barattoli de Halva
...
de 4 o 5 gusti ... xè assai dolci e xe meio magnar un piccolo tocchetto
alla volta.... specie per poderse dopo esibir come spogliarellisti ;-)

Ciao Laura
Eliogabalo
2007-11-02 09:50:55 UTC
Permalink
La mia trippa te ringrazia: go ciolto l'Halva, e la trovo alquanto
pericolosa!
Gusto alternativo, ma assai invitante. Con la scusa che contien vitamine e
proteine e niente grassi saturi, me scasserò el vasetto in pochi giorni!
:-(
Fortuna che no xe periodo de addii al nubilato...
:-D
Eliog.
Refolo
2007-10-30 10:40:59 UTC
Permalink
On Mon, 29 Oct 2007 19:18:49 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
cetrioli in primis), il te russo (originale!), e tutta una serie di altri
ecco, questo mi interessa! Il te' russo e' cresciuto in georgia... e'
lui?

Altrimenti per te russo si intende te nero cinese aromatizzato agrumi,
ma questo interessa meno, non e' te russo ma alla russa!
Elisabetta
2007-10-30 11:27:38 UTC
Permalink
Post by Refolo
On Mon, 29 Oct 2007 19:18:49 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
cetrioli in primis), il te russo (originale!), e tutta una serie di altri
ecco, questo mi interessa! Il te' russo e' cresciuto in georgia... e'
lui?
Altrimenti per te russo si intende te nero cinese aromatizzato agrumi,
ma questo interessa meno, non e' te russo ma alla russa!
a casa mia el tè ala russa voleva dir col rum inveze che col latte
Eliogabalo
2007-10-30 14:52:44 UTC
Permalink
Ciò: iera scritto tutto in cirillico! Bisogna chiedere spiegazioni al
negoziante. Di sicuro viene dalla Russia, poi bisogna chiedere se è
cresciuto proprio lì oppure importato e confezionato in Russia!
Io non l'ho ancora comprato, ho fatto solo una ricognizione aspettando la
prossima paga!
Eliog.
Refolo
2007-11-02 09:01:21 UTC
Permalink
On Tue, 30 Oct 2007 14:52:44 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
Ciò: iera scritto tutto in cirillico! Bisogna chiedere spiegazioni al
negoziante. Di sicuro viene dalla Russia,
se e' cirillico, potrebbe anche essere serbo o bulgaro o bielorusso o
ucraino o macedone...

andro' in ricognizione!!!
Eliogabalo
2007-11-02 09:50:55 UTC
Permalink
Post by Refolo
andro' in ricognizione!!!
Dopo facci sapere!
Grazie,
Eliog.
Refolo
2007-11-04 11:59:41 UTC
Permalink
On Fri, 02 Nov 2007 09:50:55 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
Post by Refolo
andro' in ricognizione!!!
Dopo facci sapere!
purtroppo dovrai aspettare il 2008 :-(

Pero' appena posso arrivo, sicuro come la bora!
Eliogabalo
2007-11-08 12:35:25 UTC
Permalink
Pecà per ti!
Me sa che anderò prima mi, in ricognizion, solo che no capisso el cirillico
e doverò fidarme del parere del commesso!
Co' son lontan de ti, Trieste miaaaaaaaaaa......
Eliog.

Laura
2007-10-30 18:52:56 UTC
Permalink
Post by Refolo
Altrimenti per te russo si intende te nero cinese aromatizzato agrumi,
ma questo interessa meno, non e' te russo ma alla russa!
Sarò blasfema .... però a mi el te (che mia mama ciamava te russo .
.. ma non so perchè) proprio no me piasi .... me ricorda le malattie ...
.. l'indigestion ... e la limonada rosè :-(((((((((((((((((((
Infatti i me lo dava solo in quelle
occasioni :-(

Perciò, come el pirè (purea) e el brodo, anche el te me gà
proprio de ospedal.

Ciao Laura
Refolo
2007-10-30 10:39:35 UTC
Permalink
On Mon, 29 Oct 2007 12:05:47 GMT, "Eliogabalo"
Post by Eliogabalo
No so se te servi, ma go visto grandi cialde de wafer al negozio russo
aperto recentemente in via Timeus!
Orpo si. Kefir buono, se non sbaglio viene dalla Polonia.

Bisogna vedere quel cerchietto della UE, se c'e' scritto DE e'
Germania, se e' IT e' Italia...
Post by Eliogabalo
Hanno anche tanti altri prodotti "strambi" ma curiosi (zucchini a forma di
fiore, il mitico Kefir, ecc.). Interessante. Un po' caro, ma interessante!
e' che alcune cose non mi fido... ad ogni modo ho provato il kefir
(molto buono) e la bevanda di betulla
Laura
2007-11-02 16:27:55 UTC
Permalink
Post by Eliogabalo
No so se te servi, ma go visto grandi cialde de wafer al negozio russo
aperto recentemente in via Timeus!
Allora, son andada in questo negozio, assai bel. Dentro
xe una signora assai coccola e gentile.

I gà (quasi all'entrata) delle cialdone quadrate ... che
ricorda bastanza quelle che zerco mi.... però non xe
proprio quelle, però dovessi rivar nelle prossime
settimane anche quelle tonde .. e chissà che no sia le
cialde per la torta Pischinger :-))

No me resta che spetar :-)

A proposito .... ga verto ..... ehm .... recentemente .... 1 anno :-(
come passa el tempo!
Post by Eliogabalo
Hanno anche tanti altri prodotti "strambi" ma curiosi (zucchini a forma di
fiore, il mitico Kefir, ecc.). Interessante. Un po' caro, ma interessante!
I gà parecchia roba interessante...anche la roba fresca, grazie
per averme indicado questo negozio.

Ciao Laura
Refolo
2007-11-04 12:02:13 UTC
Permalink
Post by Laura
A proposito .... ga verto ..... ehm .... recentemente .... 1 anno :-(
come passa el tempo!
li avevo scoperti proprio l'anno scorso a San Nicolo', avevano messo
la bancarella in viale.

Speriamo arrivi qualcosa di carino anche dietro San Antonio... l'anno
scorso c'era una bella bancarella di alimentari russi, maglioni
scandinavi, pantofole tirolesi, e bellissime porcellane polacche.

ma mi sa che quest'anno San Nicolo' me lo perdo... dopo essermi perso
anche la barcolana.
Elisabetta
2007-10-29 20:57:35 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Refolo
o anca a Capodistria
(Mercator e Spar che vado sempre a cior robe bone mitteleuropee) ma no
go trova'...
Te gà forsi osservado se i vendi anche le cialde per far la
"la Torta di Pischinger Viennese" ?
Se sì..... dove
a mi le me arivava tramite conoscenti fin dela Serbia, e pensar che una
volta le iera de Meinl in Piazza Ponterosso!
Laura
2007-10-30 18:54:49 UTC
Permalink
Post by Elisabetta
a mi le me arivava tramite conoscenti fin dela Serbia,
fortunada :-)
Post by Elisabetta
e pensar che una volta le iera de Meinl in Piazza Ponterosso!
eh ... infatti ... inveze me par che adesso i vendi scarpe :-( e col
cuoio non vien chissa cossa la torta.

Ciao Laura
Continua a leggere su narkive:
Loading...