Discussione:
Freschin
(troppo vecchio per rispondere)
Radagast
2006-09-04 07:08:09 UTC
Permalink
Scusate, ho bisogno di una consulenza linguistica...

Come tradurreste "freschin" in italiano???
--
Aiwendil Radagast - www.gryllus.eu - Y!Messenger: radagast1975
www.carcascon.eu - www.flyingcircus.it - www.torredelnaviglio.it

Dicendo abbiamo tempo tu intendevi dire il contrario.
(Pasquale Panella / Lucio Battisti, "A portata di mano")
Fulvio Rogantin
2006-09-04 07:22:40 UTC
Permalink
Post by Radagast
Scusate, ho bisogno di una consulenza linguistica...
Come tradurreste "freschin" in italiano???
El pinguentini da "Lezzo, mucido"

El doria spiega ma no da la traduzion.

Fulvio
Radagast
2006-09-04 08:53:26 UTC
Permalink
Post by Fulvio Rogantin
Post by Radagast
Come tradurreste "freschin" in italiano???
El pinguentini da "Lezzo, mucido"
Mmm, però "lezzo" vuol dire semplicemente "puzza", e "mucido" credo che sia
l'odore di muffa... Non mi sembra esattamente la stessa cosa...

Forse ha ragione il Doria a non dare traduzioni? Com'è che lo spiega? Mi sa
che mi devo decidere a comprarlo...
--
Aiwendil Radagast - www.gryllus.eu - Y!Messenger: radagast1975
www.carcascon.eu - www.flyingcircus.it - www.torredelnaviglio.it

Immersi in un tripudio misto seta
in una negligenza e oblio di sciarpe
ed è come non mai non stare a casa.
(Pasquale Panella / Lucio Battisti, "Ecco i negozi")
Fulvio Rogantin
2006-09-04 11:02:04 UTC
Permalink
Post by Radagast
Post by Fulvio Rogantin
Post by Radagast
Come tradurreste "freschin" in italiano???
El pinguentini da "Lezzo, mucido"
Mmm, però "lezzo" vuol dire semplicemente "puzza", e "mucido" credo che sia
l'odore di muffa... Non mi sembra esattamente la stessa cosa...
Forse ha ragione il Doria a non dare traduzioni? Com'è che lo spiega? Mi sa
che mi devo decidere a comprarlo...
Doria

Odore sgradevole di pesce, anche fresco, o di uova e dei recipienti che
li hanno contenuti e che non sono stati ben lavati.
Corrisponde alle volte alla cosiddetta "spuza de mandracio", puzza del
periodo di bassa marea.
Varianti: freschime (capodistria), frischin (bisiacco). Lo stesso
significato a Genova per Refrescume.
Per il particolare sviluppo semantico cfr. fresco "sgradevole" (es:
"vignir fora dei freschi") e frescal (spagnolo) "Che non è del tutto
fresco" (del pesce.
Dal triestino la voce è passata anche allo sloveno carsolino.



Dal Pinguentini in aggiunta.

Friulano: fresc'in
Viene citato che il Boerio lo dice provenire da fracesco, fracescis:
infracidire, guastarsi.

Fulvio
Radagast
2006-09-04 12:46:42 UTC
Permalink
Post by Fulvio Rogantin
Corrisponde alle volte alla cosiddetta "spuza de mandracio", puzza del
periodo di bassa marea.
Che infatti se non sbaglio a Venezia si chiama anche freschin.
Post by Fulvio Rogantin
Varianti: freschime (capodistria), frischin (bisiacco). Lo stesso
significato a Genova per Refrescume.
Ah, ecco, può darsi che allora il corso soprano "rinfriscume" derivi dal
ligure (a proposito, pare che "frescume" esista, non in toscano ma in
emiliano). Il corso soprano (dell'Alta Corsica) è un dialetto transizionale
tra il toscano e il corso sottano (che a sua volta è transizionale tra il
corso soprano e il gallurese), quindi non è certo un dialetto
settentrionale, ma ha sicuramente preso qualche parola dal ligure durante la
dominazione genovese.

Singolare la somiglianza tra il capodistriano "freschime" e l'emiliano
"frescume": mi fa pensare che "freschin" sia un falso diminutivo che in
realtà viene da un più antico frescume/freschime.

Ho trovato su Google che a una conferenza c'è stata una dissertazione sul
termine "freschin", e che la cattedratica ha concluso che in italiano si
dovrebbe usare "frescume", che però è disusato. E' anche vero che basterebbe
che qualche detersivo per i piatti usasse la parola in una campagna
pubblicitaria e l'uso imporrebbe "frescume" in poco tempo, visto che le sue
varianti esistono in gran parte dei dialetti settentrionali (già solo qui
abbiamo contato triestino, veneto, ligure, emiliano e friulano, più il corso
soprano).
Post by Fulvio Rogantin
Dal triestino la voce è passata anche allo sloveno carsolino.
Uh, credevo che si potesse usare anche in sloveno lingua. Se ne scopre
sempre una nuova...
--
Aiwendil Radagast - www.gryllus.eu - Y!Messenger: radagast1975
www.carcascon.eu - www.flyingcircus.it - www.torredelnaviglio.it

Immersi in un tripudio misto seta
in una negligenza e oblio di sciarpe
ed è come non mai non stare a casa.
(Pasquale Panella / Lucio Battisti, "Ecco i negozi")
g***@email.it
2006-09-04 09:05:27 UTC
Permalink
On Mon, 4 Sep 2006 09:08:09 +0200, "Radagast"
Post by Radagast
Scusate, ho bisogno di una consulenza linguistica...
Come tradurreste "freschin" in italiano
Se tu avessi usato google, avresti scoperto che non esiste un termine
corrispondente in Italiano. Bisogna usare una descrizione...
Radagast
2006-09-04 09:24:04 UTC
Permalink
Post by g***@email.it
Se tu avessi usato google, avresti scoperto che non esiste un termine
corrispondente in Italiano. Bisogna usare una descrizione...
E' stranissimo però, è un concetto talmente quotidiano... Infatti guggolando
un po' ho scoperto che esiste in diversi dialetti (calabrese "canina", corso
"rinfriscume", oltre ovviamente al veneto "freskin"). Se esiste un termine
analogo anche in fiorentino, forse sarebbe il caso di proporre alla Crusca
di adottarlo come termine italiano. Il fatto che in corso si dica
"rinfriscume" mi fa pensare che in toscano potrebbe esistere un
corrispettivo "rinfrescume" o "frescume".
--
Aiwendil Radagast - www.gryllus.eu - Y!Messenger: radagast1975
www.carcascon.eu - www.flyingcircus.it - www.torredelnaviglio.it

War must be, while we defend our lives against a destroyer who would devour
all; but I do not love the bright sword for its sharpness, nor the arrow for
its swiftness, nor the warrior for his glory. I love only that which they
defend.
(J.R.R. Tolkien, "The Lord of the Rings")
Fulvio Rogantin
2006-09-04 10:54:05 UTC
Permalink
Post by g***@email.it
On Mon, 4 Sep 2006 09:08:09 +0200, "Radagast"
Post by Radagast
Scusate, ho bisogno di una consulenza linguistica...
Come tradurreste "freschin" in italiano
Se tu avessi usato google, avresti scoperto che non esiste un termine
corrispondente in Italiano. Bisogna usare una descrizione...
Goggle non è tutto.

Fulvio
g***@email.it
2006-09-05 10:44:50 UTC
Permalink
On Mon, 04 Sep 2006 12:54:05 +0200, "Fulvio Rogantin"
Post by Fulvio Rogantin
Goggle non è tutto.
Certo che no, ma trovi una miriade di fonti che altrimenti sarebbero
molto difficili , se non impossibili, da trovare ...
Continua a leggere su narkive:
Loading...