Discussione:
Porto vecchio
(troppo vecchio per rispondere)
Lidrie
2010-09-22 07:26:21 UTC
Permalink
Buongiorno,

sento della presentazione di un piano di intervento al Porto vecchio che
sconvolgerà la Trieste che conosciamo ora, vengo qui per vedere se nel
gruppo di *discussioni su Trieste* c'è qualche commento e...

















... va ben, go capìo, prosit!
--
Sans
Gabriele
2010-09-22 11:25:17 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Buongiorno,
sento della presentazione di un piano di intervento al Porto vecchio che
sconvolgerà la Trieste che conosciamo ora, vengo qui per vedere se nel
gruppo di *discussioni su Trieste* c'è qualche commento e...
Eh? LOL
Proprio oggi parlavo con un commerciante (giovane) che qui di
sconvolgente non si fa mai nulla!

Seriamente: di che progetto hai sentito?
Post by Lidrie
... va ben, go capìo, prosit!
Ah bon, zà meio :D

ciau
Gabriele
Fulcap
2010-09-22 11:40:03 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Buongiorno,
sento della presentazione di un piano di intervento al Porto vecchio che
sconvolgerà la Trieste che conosciamo ora, vengo qui per vedere se nel
gruppo di *discussioni su Trieste* c'è qualche commento e...
questa la notizia di oggi:

Trieste - Svolta per il Porto Vecchio di Trieste. Ieri la port authority ha
affidato la concessione settantennale dell'area di oltre 600 mila metri
quadri alla cordata Maltauro-Rizzani-De Eccher che, insieme a Banca
infrastruttura, innovazione e sviluppo del Gruppo Intesa S. Paolo e Sinloc,
si è riunita nella società Città Porto, presieduta da Enrico Maltauro.
Alla nuova azienda il compito di riqualificare completamente l'area portuale
in un periodo di circa dieci anni. L'investimento previsto di 800 milioni di
euro permetterà la realizzazione di nuovi marina per la nautica da diporto,
centri dirigenziali, alberghi e locali commerciali. Il cantiere dovrebbe
aprire entro il prossimo anno e, una volta a pieno regime, il Porto Vecchio
costituirà un importante sbocco occupazionale per l'intera area del nord-est
adriatico.

quindi la novità è che non ci sono novità, per noi comuni mortali resterà
(per ora) proibito accedervi, chi vorrà impiantarvi una attività dovrà
pagare gli spazi a prezzi squisitamente commerciali (che tengono conto anche
delle millantate potenzialità) e dopo che i posti migliori saranno stati
dati agli amici ed ai loro amici, per diversi anni sarà tutto un cantiere,
ci sarà una o più società partecipate nelle quali i soliti noti si
ancoreranno ad una poltrona e percepiranno dei buoni gettoni di presenza nei
cda, e tutto procederà nel migliore (per Loro) dei modi, con probabili
robuste iniezioni di (nostro) denaro pubblico.

Il problema non è fare la svolta, ma farla nella giusta direzione.

Saluti portuali
F.
Pad
2010-09-22 14:25:40 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Post by Lidrie
Buongiorno,
sento della presentazione di un piano di intervento al Porto
vecchio che sconvolgerà la Trieste che conosciamo ora, vengo
qui per vedere se nel gruppo di *discussioni su Trieste* c'è
qualche commento e...
Trieste - Svolta per il Porto Vecchio di Trieste. Ieri la port
authority ha affidato la concessione settantennale dell'area
di oltre 600 mila metri quadri alla cordata
Maltauro-Rizzani-De Eccher che, insieme a Banca
infrastruttura, innovazione e sviluppo del Gruppo Intesa S.
Paolo e Sinloc, si è riunita nella società Città Porto,
presieduta da Enrico Maltauro. Alla nuova azienda il compito
di riqualificare completamente l'area portuale in un periodo
di circa dieci anni. L'investimento previsto di 800 milioni di
euro permetterà la realizzazione di nuovi marina per la
nautica da diporto, centri dirigenziali, alberghi e locali
commerciali. Il cantiere dovrebbe aprire entro il prossimo
anno e, una volta a pieno regime, il Porto Vecchio costituirà
un importante sbocco occupazionale per l'intera area del
nord-est adriatico.
quindi la novità è che non ci sono novità, per noi comuni
mortali resterà (per ora) proibito accedervi, chi vorrà
impiantarvi una attività dovrà pagare gli spazi a prezzi
squisitamente commerciali (che tengono conto anche delle
millantate potenzialità) e dopo che i posti migliori saranno
stati
dati agli amici ed ai loro amici, per diversi anni sarà tutto
un cantiere, ci sarà una o più società partecipate nelle quali
i soliti noti si ancoreranno ad una poltrona e percepiranno
dei buoni gettoni di presenza nei cda, e tutto procederà nel
migliore (per Loro) dei modi, con probabili robuste iniezioni
di (nostro) denaro pubblico.
Il problema non è fare la svolta, ma farla nella giusta
direzione.
Saluti portuali
F.
Immagino che dovranno scavare qualche altra galleria per
collegare il nuovo portovecchio con l'autostrada.

Ma chi paga?
--
"S'al è vint: al dure une dì e po a si rint, s'a è vintesse: a
dure tre dîs e po a cesse."
Lidrie
2010-10-05 09:06:45 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Trieste - Svolta per il Porto Vecchio di Trieste. Ieri la port authority ha
affidato la concessione settantennale dell'area di oltre 600 mila metri
quadri alla cordata Maltauro-Rizzani-De Eccher che, insieme a Banca
infrastruttura, innovazione e sviluppo del Gruppo Intesa S. Paolo e Sinloc,
si è riunita nella società Città Porto, presieduta da Enrico Maltauro.
Alla nuova azienda il compito di riqualificare completamente l'area portuale
in un periodo di circa dieci anni. L'investimento previsto di 800 milioni di
euro ...
ho sentito che Di Piazza si candida al posto di presidente del porto.
Ovviamente per lo sviluppo delle infrastrutture che diano competitività al
porto, per renderlo concorrenziale nella futura Europa, per mettere a
disposizione la sua solida competenza in materia di trasporti marittimi,
non certo per mettere il naso in quell'investimento che ha un taglio più
immobiliarista che logistico...
--
Sans
Pad
2010-10-05 16:43:13 UTC
Permalink
mercoledì 22/09/2010 13.40.03 Fulcap in
Post by Fulcap
Trieste - Svolta per il Porto Vecchio di Trieste. Ieri la
port authority ha affidato la concessione settantennale
dell'area di oltre 600 mila metri quadri alla cordata
Maltauro-Rizzani-De Eccher che, insieme a Banca
infrastruttura, innovazione e sviluppo del Gruppo Intesa S.
Paolo e Sinloc, si è riunita nella società Città Porto,
presieduta da Enrico Maltauro. Alla nuova azienda il compito
di riqualificare completamente l'area portuale in un periodo
di circa dieci anni. L'investimento previsto di 800 milioni
di euro ...
ho sentito che Di Piazza si candida al posto di presidente del
porto. Ovviamente per lo sviluppo delle infrastrutture che
diano competitività al porto, per renderlo concorrenziale
nella futura Europa, per mettere a disposizione la sua solida
competenza in materia di trasporti marittimi, non certo per
mettere il naso in quell'investimento che ha un taglio più
immobiliarista che logistico...
Che ne dicono a Koper?
--
"Ogni mês si fâs la lune, ogni dì si impare une."
Loading...