Discussione:
Viva San Giusto - Inno de Trieste
(troppo vecchio per rispondere)
Gius Eppone
2004-11-03 21:24:05 UTC
Permalink
Se tratta dell'Inno de Trieste... ma chi sa le parole?
Xe pecà che no lo conossi più nisun, no se lo senti mai (i lo ga fatto
oggi al concerto del Verdi) e perfin mia nonna se ga dimenticà le
parole... Chi de voi fussi cusì cocolo de dirmele? Grazie mille!!!
--
Ciau ciau,
Giuseppe
Fulvio Rogantin
2004-11-03 21:28:42 UTC
Permalink
Post by Gius Eppone
Se tratta dell'Inno de Trieste... ma chi sa le parole?
Xe pecà che no lo conossi più nisun, no se lo senti mai (i lo ga fatto oggi
al concerto del Verdi) e perfin mia nonna se ga dimenticà le parole... Chi de
voi fussi cusì cocolo de dirmele? Grazie mille!!!
Ricopio da un vecio post de Federico Monti (a proposito do te son??)

[I] Tu dell'era dei martiri, o Santo,
tra i fedeli purissimo fiore,
solo a Cristo donavi l'incanto
della nobile tua gioventù.

L'aura impura degli empi pagani
non sedusse l'eroico tuo cuore
di Manazio i tormenti fur vani
nei flagelli pregavi Gesù.

[Ritornello] San Giusto dal colle sacrato proteggi
la nostra città, che ti diede i natali,
dal mare dai clivi dolcissimo echeggi
il canto di lode per Te, Protettor.

O Martire invitto tua palma gloriosa
c'incuori a fortezza per sacri ideali,
dal Tempio vetusto tua luce radiosa
avvolga Trieste, a Te sempre fedel

[II] L'onda azzurra del nostro bel mare
ti cantava di Dio la grandezza
e nell'onda dovevi esalare
il supremo sospiro d'amor.

Stretto in ceppi pesanti accogliesti
il martirio crudel con fortezza
a Trieste lo sguardo volgesti
e moristi esaltando il Signor.

[Ritornello] San Giusto...

[III] Il tuo corpo nel fondo giacente
per virtù del Signore si tolse,
l'onda amica del mar dolcemente
lo sospinse alla cara città.

E Trieste qual sacro tesoro
come dono del cielo l'accolse
fu nei secoli il nostro decoro
nostra gloria per sempre sarà.

[Ritornello] San Giusto...

Musica di E. Busuolini
Versi di E. Bortuzzo
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
Fulvio Rogantin
2004-11-03 21:34:48 UTC
Permalink
..e se no iera l'Inno a San Giusto

sempre citando Federico

Coro dal Prologo di "Marinella"
Opera di G. Sinico (1836 - 1907)
Libretto di Welponer
(Parole stile inno de Mameli-Dreck)

Viva San Giusto! trofeo di gloria
questo vessillo guida a vittoria;
Se pochi siamo sarem gagliardi,
Uniti tutti da un solo amor,
E contro i patrii nostri stendardi
Cadrà l'orgoglio dell'oppressor.

o in altra variante

Viva San Giusto! L'inno di guerra
Suoni per tutta la nostra terra;
Se pochi siamo sarem gagliardi,
Uniti tutti da un solo amor,
E sotto i sacri nostri stendardi
Cadrà l'orgoglio dell'oppressor.

Fulvio
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://www.mesnews.net
Gius Eppone
2004-11-03 21:48:01 UTC
Permalink
Post by Fulvio Rogantin
Ricopio da un vecio post de Federico Monti (a proposito do te son??)
Grazie, come al solito te son velocissimo! :-)
Ma no iera questo... son andà in zerca del post de Federico Monti e go
trovà quel che zercavo...


Al tuo nome antico e santo
Glorioso s'alga il canto
Che ne' petti l'esultanza
Tante volte suscitò
E tu fede e la speranza
Sempre ardente ridestò

Viva San Giusto! - La patria storia
Balza dai regni de la memoria,
No, quella voce non fu bugiarda
Che agli avi nostri parlò nel cor.

La generosa canzon gagliarda
Ne accende tutti d'un solo amor
E sotto questa bianca alabarda
Ci ricongiunge fratelli ognor.

Musica di G. Sinico
Parole di Ario Tribel


Controllerò con quel che go registrà, ma me par che stasera i gabbi sonà
questo al Verdi, subito dopo Fratelli d'Italia, con tutti quanti in pie.
E ve aggiungo la sorpiadura (sul fil del sacrilego) "Viva San Giusto -
Ladro de galine..." :-p .
--
Ciau ciau,
Giuseppe
Elisabetta Marcovich
2004-11-04 06:21:23 UTC
Permalink
Post by Gius Eppone
Musica di G. Sinico
Parole di Ario Tribel
Controllerò con quel che go registrà, ma me par che stasera i gabbi sonà
questo al Verdi, subito dopo Fratelli d'Italia, con tutti quanti in pie.
efetivamente, ghe xe un ino a San Giusto de cesa, in latin ( ma no so de che
epoca) che i ga tradoto in italian e che i canta in cesa propio a San Giusto
in ocasion del Patrono.

Po ghe xe el coro de l'opera Marinella de Sinico metà Otocento che ga avudo
successo, l'opera ormai xe dimenticada ma ala fine de l'Otocento el xe stado
riscrito nela version che te citi el xe passado nel repertorio coral
triestin.

Ario Tribel::
qua me piaseria saverghene un poco de più, perchè i Tribel ( che me par che
xe diventai Tribelli) iera una famiglia de tanti fradei ( o cugini?) coi
nomi che cominciava tuti per A: Ario xe quel che vendeva libreti de opera,
go pien de libreti de nona con el timbro Ario Tribel, po ghe iera Antonio
Tribel che iera amico de infanzia de mio nono, go diverse foto de lui con
papà picio, po ghe iera un Arturo Tribel... credo che i fussi tuti anche de
l'Alpina dele giulie.. no so se ghe iera altri fradei, ma giurassi che anca
lori se gavessi ciamado cola A
--
Elisabetta Marcovich
sergiometra
2004-11-03 23:22:20 UTC
Permalink
Post by Gius Eppone
Se tratta dell'Inno de Trieste... ma chi sa le parole?
Xe pecà che no lo conossi più nisun, no se lo senti mai (i lo ga fatto
oggi al concerto del Verdi) e perfin mia nonna se ga dimenticà le
parole... Chi de voi fussi cusì cocolo de dirmele? Grazie mille!!!
no sara' proprio sublime ma anche sta qua xe una poesia...

ndando sule rive el 9 ga ciapà su e xe torna' indrio anche se no iera ncora
el giorno dela sfilata;
el safer ga dito che iera per via dei cavai che doveva far le prove;
mi me xe vignu in mente una filastroca infantil che ne serviva in giardin
publico per far la 'conta' dove che iera el mus che fazeva le prove;
e de alora che stago tentando de farme vegnir inamente el primo verso ma le
demenza senile la ga vinta; i altri 3 versi xe :

...................
el mus fa le prove
fa le prove co la musa
per ficarghe su la strusa.

qualchedun se ricorda el primo verso (che dovessi finir in 'ove') ?
Elisabetta Marcovich
2004-11-04 06:15:35 UTC
Permalink
Post by sergiometra
mi me xe vignu in mente una filastroca infantil che ne serviva in giardin
publico per far la 'conta' dove che iera el mus che fazeva le prove;
e de alora che stago tentando de farme vegnir inamente el primo verso ma le
...................
el mus fa le prove
fa le prove co la musa
per ficarghe su la strusa.
qualchedun se ricorda el primo verso (che dovessi finir in 'ove') ?
No xe una filastroca infantile, xe la canzon goliardica dele osterie:

Osteria numero nove!

Ghe xe tante varianti cole prove.
La più presentabile xe :

i soldati fa le prove
fa le prove sul divano
cola fia del capitano

e po ghe xe almeno altre 3

la prove contro il muro
le prove sul sufito
le prove col prosciutto
--
Elisabetta Marcovich
Loading...